Bonus casa 2018: ecco cos'è cambiato - Vievi Serramenti
Cancello in ferro battuto
Recinzioni, cancelli e balconi: tipologie, materiali e finiture
2 Agosto 2017
pulizia serramenti pvc lodi
Come si puliscono i serramenti in PVC?
22 Febbraio 2018

Bonus casa 2018: ecco cos’è cambiato

Ecobonus 2018 vieviserramenti

Ecobonus 2018, novità sulla detrazione fiscale per il risparmio energetico

Con la Legge di Bilancio 2018 è stata confermata la proroga dell’agevolazione fiscale per chi effettua dei lavori di riqualificazione energetica. È stato reso noto che per le abitazioni private si potrà beneficiare della detrazione fino al 31 dicembre 2018 mentre per i condomini sarà in vigore fino al 2021.

Con la proroga sono state introdotte alcune importanti novità riguardanti l’importo detraibile per alcune tipologie di spese ammesse, stabilendo una differenziazione di aliquota. Alcune spese infatti beneficeranno dello sconto Irpef del 65% mentre per altre è prevista la riduzione al 50%.

Nello specifico la detrazione Irpef prevista dall’Ecobonus non sarà più pari al 65% per tutti i lavori effettuati ma passerà al 50% per:

  • sostituzione e posa in opera di infissi;
  • sostituzione e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di caldaie a condensazione e a biomassa;
  • installazione schermature solari.

Così come previsto attualmente per i condomini, sarà possibile optare per la cessione del credito anche in caso di lavori effettuati su singole unità immobiliari.

Legge di Bilancio 2018: spese e lavori ammessi in detrazione

L’Ecobonus 2018 nasce con lo scopo di portare in detrazione fiscale gli interventi e le spese volte al risparmio energetico, ovvero volte a migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni dell’abitazione.

Nello specifico:

  • miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, finestre ed infissi);
  • installazione di pannelli solari;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  • interventi di domotica.

Qual è l’importo massimo detraibile?

L’importo massimo di spesa ammessa per la detrazione fiscale per la Legge di Stabilità 2018 è:

  • 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica;
  • 60.000 euro per gli interventi sull’involucro dell’edificio;
  • 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  • 60.000 euro per l’installazione di pannelli solari.